Enneatech Logo
Enneatech Logo
Immagine con casco da sci, occhiali da sci, sci, bastoncini da sci e bastoni. Grandi cubetti di ghiaccio sullo sfondo

Le migliori prestazioni anche in pieno inverno!

Una mescola di PA6.6 basata su materiale riciclato con una resistenza all’impatto di 70 kJ/m² a ‑30 °C: è qualcosa di speciale. I compound di poliammide 6.6 ad alto impatto ENTRON eco A I3 BK raggiungono questo risultato. A una temperatura di 23 °C, la resistenza all’impatto è di 90 kJ/m².

Le mescole “Winter” devono le loro eccellenti proprietà meccaniche a speciali sviluppi formulativi e a sofisticate ottimizzazioni di processo. “La chiave di tutto è una mescola delicata combinata con gli additivi giusti”, spiega lo sviluppatore del prodotto Ugur Alparslan. Il risultato è impressionante e rappresenta un vero vantaggio, soprattutto per le applicazioni a bassa temperatura. Che si tratti di sistemi di raffreddamento o di aspirazione dell’aria nelle automobili, di cuscinetti e ingranaggi che devono funzionare anche in inverno, di componenti di frigoriferi, di elementi di collegamento, di componenti di biciclette o di meccanismi di chiusura degli scarponi da sci, le proprietà meccaniche dei componenti non devono deteriorarsi nemmeno a temperature molto basse.

“Sviluppiamo nuovi composti quando vediamo una richiesta da parte dei nostri clienti. In particolare, c’è una forte domanda sul mercato per le applicazioni a bassa temperatura. I clienti prestano sempre più attenzione al l’impronta di CO2 dei prodotti. Questo aspetto contribuisce sempre di più alle decisioni di acquisto. A loro volta, i nostri clienti rispondono a questa esigenza e chiedono sempre più spesso riciclati in grado di mantenere le stesse proprietà dei materiali vergini”, sottolinea Selvin Unlu, Responsabile della Tecnologia Applicativa e dello Sviluppo del Mercato.

L’esempio dei pedali per biciclette nel riquadro dimostra che i consumatori finali hanno un’influenza sugli obiettivi climatici attraverso le loro decisioni di acquisto:

Studio di caso sui pedali della bicicletta

Secondo la Confederazione dell’Industria Europea della Bicicletta, ogni anno in Europa si producono più di 10 milioni di biciclette. Il caso di studio esamina la sostituzione dei pedali in alluminio con ENTRON eco PA6.6GF30. Il peso di un pedale in alluminio per MTB, secondo un noto produttore, è di 315 g. Sostituendo il materiale in alluminio con ENTRON eco PA6.6GF30, il peso si riduce a 159 g, a parità di caratteristiche meccaniche. Se i 10 milioni di pedali necessari per soli 5 milioni di biciclette sono realizzati con ENTRON eco PA6.6GF30 invece che con l’alluminio, la riduzione di CO2 è impressionante:

Calcolo dell’impronta di carbonio — alluminio contro ENTRON eco PA6.6GF30:

Alluminio:
emissioni di CO2 Alluminio1: 8,5 kg CO2-eq/kg
10 milioni di pedali di bicicletta × 0,315 kg = 3,15 milioni di kg di peso totale Pedali in alluminio
3,15 milioni di kg x 8,5 kg CO2-eq/kg =26,8 milioni di kg CO2-eq

ENTRON eco PA6.6GF30:
emissioni di CO2 ENTRON eco PA6.6GF30: 0,773 kg CO2-eq/ kg 10 milioni di pedali di bicicletta × 0,159 kg = 1,59 milioni di kg di peso totale ENTRON eco PA6.6GF30 pedali
1,59 milioni di kg × 0,773 CO2 ‑eq/ kg = 1,23 milioni di kg CO2 ‑eq

1 secondo l’Associazione Alluminio

La sostituzione dell’alluminio con ENTRON eco PA6.6GF30 riduce l’impronta di carbonio dei pedali della bicicletta in questo caso di studio del 95%!

Il caso di studio si basa su valori di riferimento e serve a illustrare il potenziale della poliammide riciclata. Se i produttori utilizzassero ENTRON eco A I3 BK al posto della PA6.6GF30 riciclata, il peso del materiale dei pedali e quindi anche le emissioni di CO2 si ridurrebbero ulteriormente.

Con i due nuovi prodotti ENTRON eco A I2 BK ed ENTRON eco A I3 BK, ENNEATECH offre al mercato un materiale di alta qualità e rispettoso dell’ambiente. I compound di PA6.6 si avvicinano alle proprietà meccaniche del materiale vergine.

La qualità costante dei due prodotti altamente resistenti agli urti è importante e deve essere attribuita ai materiali di partenza: i sottoprodotti di poliammide dell’industria tessile di alta gamma. Prima di entrare nell’estrusore di ENNEATECH, vengono sottoposti a numerose analisi e test di laboratorio. Questo garantisce un livello di qualità sempre elevato.

Il grafico mostra la resistenza all’impatto con intaglio di ENTRON eco A I2 BK e ENTRON eco A I3 BK rispetto al materiale vergine PA6.6 modificato all’impatto:

Balken-Grafik auf ENG zum Thema: Comparsion of Charpy Impact Notched - Entron eco AI3 schneidet im Vergleich am besten ab

Il grafico parla chiaro: con i suoi 70 kJ/m² a ‑30 °C e 90 kJ/m² a 23 °C, ENTRON eco A I3 BK, altamente resistente agli urti, si colloca ai primi posti. Per le applicazioni che richiedono una bassa resistenza meccanica, ENTRON eco A I2 BK ottiene un ottimo risultato con una resistenza agli urti di 13 kJ/m² a 23°C e 10 kJ/m² a ‑30°C. Si tratta di due materiali con un’eccellente resistenza agli urti per applicazioni in condizioni climatiche fredde che riducono significativamente l’impronta di carbonio dei componenti risultanti.

Folge uns auf Social Media

Folge uns
auf Social Media

Enneatech Logo weiss
Enneatech Logo weiss
Enneatech Logo weiss
Enneatech Logo weiss
Enneatech Logo weiss
Enneatech Logo weiss