In Enneatech lavoriamo costantemente per migliorare ulteriormente il nostro bilancio ecologico e la qualità dei nostri riciclati. Oltre all’ottimizzazione delle formulazioni dei materiali e a processi produttivi più efficienti, è sempre più evidente che la digitalizzazione sta aprendo nuove possibilità di risparmio delle risorse e di riduzione delle emissioni di CO₂.
Con il supporto del programma di finanziamento pubblico DigiRess (“Applicazioni digitali per aumentare l’efficienza delle risorse nei processi produttivi circolari”), Enneatech si sta concentrando sulle tecnologie digitali per rendere i processi più sostenibili, trasparenti ed efficienti.
Soluzioni digitali per una produzione a risparmio di risorse
L’idea centrale del progetto DigiRess di Enneatech è la mappatura digitale completa del processo produttivo. Utilizzando tecnologie all’avanguardia, è possibile identificare, analizzare e ottimizzare i sottoprocessi inefficienti sulla base dei dati. Inoltre, è stato sviluppato un sistema esperto intelligente che crea automaticamente le specifiche delle ricette per i riciclati. Ciò consente un utilizzo più preciso delle materie prime, migliora la qualità dei prodotti e riduce gli sprechi di materiale.
Dalla visione alla realtà: gli elementi fondamentali del progetto DigiRess di
A partire dal 2023, ENNEATECH ha implementato con successo tre progetti di digitalizzazione centrale nell’arco di un anno nell’ambito di DigiRess, che contribuiscono in modo significativo all’efficienza delle risorse:
1. RS-Connect: trasparenza attraverso il monitoraggio digitale in tempo reale
- Un registro dei turni digitale che visualizza lo stato operativo degli impianti di produzione in tempo reale.
- I malfunzionamenti e i casi di manutenzione vengono riconosciuti e documentati immediatamente.
- Tempi di risposta più rapidi per la gestione della produzione, meno tempi morti, più efficienza.
2 PolyERP: digitalizzazione della gestione delle merci per processi produttivi sostenibili
- Sistema ERP personalizzato per i processi di riciclaggio per una tracciabilità continua dei materiali.
- Registrazione di tutte le fasi del processo, dall’ordine all’analisi di laboratorio fino alla ricetta finale.
- Riduzione degli sprechi di materiale grazie all’ottimizzazione della gestione delle materie prime.
3. strumento intelligente: Database intelligente di ricette per ottimizzare la composizione dei materiali
- Un database di ricette con oltre 1.000 miscele memorizzate per granulati e composti plastici.
- Selezione precisa delle materie prime senza dover ricorrere a lunghe serie di test.
- Maggiore qualità dei prodotti ed efficienza dei materiali grazie a un processo decisionale basato sui dati.
Tutti e tre i sistemi sono interconnessi e garantiscono una perfetta integrazione dei processi di produzione, qualità e logistica.


La digitalizzazione come chiave per il futuro: le nostre prossime mosse
Grazie all’uso mirato delle tecnologie digitali, non solo siamo riusciti ad aumentare ulteriormente l’efficienza delle nostre risorse, ma abbiamo anche reso i nostri processi produttivi più trasparenti e reattivi. I dipendenti beneficiano di processi ottimizzati, di una migliore analisi degli errori e di una maggiore affidabilità della produzione.
Ma la trasformazione digitale di Enneatech non è affatto finita: Stiamo già progettando la prossima innovazione: un sistema digitale di gestione della manutenzione che ridurrà ulteriormente i tempi di inattività e aumenterà la disponibilità degli impianti.
Sostenibilità e digitalizzazione vanno di pari passo

