Secondo il Parlamento Europeo, nel 2021 la quantità totale di rifiuti di plastica nell’UE è stata di 16,13 milioni di tonnellate. Circa 6,56 milioni di tonnellate di questi rifiuti di plastica sono stati riciclati. [1] Gran parte del mondo è d’accordo: la quantità di rifiuti di plastica deve diminuire, le percentuali di riciclaggio devono aumentare, così come l’uso di plastica riciclata nei prodotti di tutti i settori. Con il Piano d’Azione per l’Economia Circolare, l’UE si è posta obiettivi chiari: la percentuale di materie prime secondarie sul totale di tutte le materie prime utilizzate deve raddoppiare entro il 2030. L’UE vuole ridurre le emissioni di gas serra all’interno dell’Unione del 55% entro il 2030 ed essere neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La strategia nazionale tedesca per l’economia circolare riprende gli obiettivi del piano d’azione dell’UE.
Chiusura dei cicli dei materiali



Utilizzo di materiale riciclato senza perdita di qualità
È qui che entra in gioco ENNEATECH. Questo perché tutte le industrie hanno bisogno di riciclati di alta qualità e di composti basati sul riciclo che possano competere con i materiali vergini in termini di qualità. Solo così possono soddisfare i requisiti della strategia nazionale per l’economia circolare e della legislazione europea. Le proprietà meccaniche dei riciclati devono essere altrettanto buone, così come l’assenza di sostanze nocive in conformità con il regolamento REACH. ENNATECH può soddisfare questi requisiti con i suoi prodotti. La linea di prodotti ENTRON eco, realizzata a partire dai flussi di rifiuti dell’industria tessile, consiste in compound di PA6 e PA6.6 caricati ad alto impatto e basati al 100% su materiali riciclati. La linea ENTRON eco ha un’impronta di CO2 inferiore fino al 90% e la qualità dei compound di PA certificati IPCF/EPD è pari o addirittura superiore a quella dei materiali vergini.
Alcuni esempi: ENTRON eco B F NC 600710 è ideale per il mercato elettrico ed elettronico. Il materiale ha superato il test del filo incandescente, un test di sicurezza fondamentale per le apparecchiature elettriche resistenti al fuoco a temperature superiori a 750 gradi Celsius. ENTRON eco A I2 BK 721000 High Impact Resistance ed ENTRON eco A I3 BK 721001 Superior Impact Resistance sono le mescole preferite per i carichi a temperature estreme. Si distinguono per la loro durata e per l’elevata resistenza agli impatti. Per questo sono ideali per l’impiego nell’industria automobilistica, nell’ingegneria meccanica e nel settore del tempo libero.
Oltre alle mescole caricate, ENTRON eco è disponibile anche come granulato. Viene prodotto senza polimeri e additivi estranei e costituisce la base dei composti caricati. Anche in questo caso, l’impronta di CO2 è inferiore del 90% rispetto a quella del materiale vergine. L’assenza di sostanze nocive nei suoi composti e granulati è stata confermata da centri di prova esterni e l’azienda ha ottenuto la certificazione REACH.
Le proprietà eccezionali dei prodotti ENNEATECH sono molteplici: ENTRON eco è realizzato con sottoprodotti di poliammide provenienti dall’industria tessile di alta gamma. I rapporti di lunga data con i clienti-fornitori e l’elevato livello di esperienza nella lavorazione consentono di ottenere un prodotto in grado di competere con i materiali vergini. Sia i compound che i granulati possono essere utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni di stampaggio a iniezione ed estrusione. Oltre alla resistenza meccanica, hanno buone proprietà di scorrimento e un’elevata resistenza termica e chimica. I vantaggi della serie ENTRON-eco sono evidenti: la maggiore resistenza meccanica consente di ridurre lo spessore delle pareti dei componenti. Ciò consente di risparmiare sui costi e sui materiali e di ridurre ulteriormente l’impronta di CO2 del componente risultante.
Oltre ai riciclati post-industriali, ENNEATECH ha in portafoglio anche il compound di PET ENTRONITE eco PET basato sul 100% di riciclato post-consumo (PCR). ENTRONITE eco PET presenta proprietà simili a quelle del PA6GF30. È adatto a varie parti in plastica, ad esempio nei settori automobilistico, edile e domestico.
Il potenziale di utilizzo nell’industria automobilistica è particolarmente elevato per ENTRONITE eco PET, perché: Per rendere più facile il riciclo dei componenti in plastica dei veicoli in futuro, l’industria automobilistica sta valutando la possibilità di ridurre il numero di diversi tipi di plastica. L’obiettivo è quello di produrre il maggior numero possibile di componenti con la stessa plastica — un monomateriale. Il PET offre buone prestazioni per numerosi componenti dei veicoli. Ad esempio, il PET può essere utilizzato negli interni come pellicola e schiuma per il cruscotto, per i rivestimenti delle portiere, per i tetti o per i ripiani dei pacchi. In alcuni casi, anche i componenti realizzati con composti di PA6 o PA6.6 possono essere sostituiti da composti di PET. Un ampio campo di applicazione per ENTRONITE eco PET, che fornisce all’industria automobilistica una plastica basata su riciclati post-consumo.

